Sbriciolando

Riprendiamo con la vecchia rubrica sulle “briciole”, cioè sui termini digitati che hanno guidato gli internauti pollicini fino a questo blog. Dopo due anni, troverò qualcosa di nuovo?

Ciambelle Algida: conosco i biscotti gelato…conosco i cornetti gelato…ma le ciambelle gelato proprio non mi risultano.

Le galline possono mangiare i cornetti: non so. Prova con le ciambelle!

Belle ma con sorpresa: e non credo ci si riferisca alle uova di Pasqua.

George Clooney prognatismo: come ti capisco, amica/o! Anche a me, quando vedo George Clooney, la prima parola che viene in mente è “prognatismo”.

Significato averlo di ciccia e baciarlo di cartone: ehm…uh…eeeh?

raol vova e gay: scritto così, potrebbe anche essere marziano.

Sesso con gallina lei muore: non mi stupisce affatto, poveretta.

Sognare un prendere un bus con briciole di pane per terra: se le briciole sono nel bus, suppongo voglia dire che qualcuno si è mangiato un panino durante il tragitto…

Parole canzone è la cartuccia che non va: dove per cartuccia si intende…?

Video sesso anale con amore e sentimento: sodomizzazione romantica?

Foto nano impiccione: Curiosolo?

Climax ascendente per la mamma: mammina, mammetta, mamma, mammona.

Togliere odore sudore piumino: e lavalo!

Sognare dei kiwi metterli in un sacchetto sognare padre morto che sputa: se i kiwi sono marci, è naturale che sputi, anche dopo morto.

Depilavo paziente intervento pene: dammi una lametta che ti rado il pene…

pollicino

Io, come lei.

Fin da quando sono nata tutti hanno detto che assomiglio a mio padre. Mi raccontano che, quando l’ostetrica uscì dalla sala parto e mi mise in braccio alla mia nonna materna, lei mi guardò, sorrise e poi mi “passò”  tra le braccia della consuocera, madre di mio papà, dicendole “Tieni, Maria. E’ “roba” tua”. In effetti, fisicamente, ho ben poco di mia madre. Non ho la sua altezza, né i suoi occhi, che sono azzurri e a pallucca come quelli di papà. Non ho i suoi capelli: lei li aveva lisci e sottili, i miei sono mossi, pesanti e voluminosi. Non ho la sua bocca, né la forma del viso. Lei, seno piccolo e fianchi rotondi. Io, tettona e con il bacino stretto. Nessun colore in comune, forse qualcosa nel tipo di naso, ma nemmeno tanto.

Il carattere poi, non ne parliamo. Lei forte, a tratti dura. Mai un cedimento emotivo, non perché non provi emozioni, ma per una sorta di naturale e schivo riserbo che le impedisce di mostrare debolezza e di trasmettere preoccupazione. Lei, che non ho quasi mai visto piangere, se non di rabbia quando, con l’anca malandata, non riusciva più a fare i lavori di casa con la stessa abilità di prima. Lei, fatalista tendente all’ottimismo. Spietata con le paure degli altri nel tentativo di nascondere il fatto che lei stessa ha paura. Lei che, quando mi sono separata, quando ero ammalata, quando piangevo di dolore e autocommiserazione, mi strapazzava per farmi reagire. Lei, che non ha mai capito che con me la linea dura non funziona, ma continua ad usarla perché è l’unica che conosce. Lei, la sua dedizione alla famiglia, la sua pazienza, la sua testardaggine, la sua superbia, la sua dolcezza, il suo non chiedere mai scusa e il suo non pretendere mai quelle degli altri. La sua incapacità di provare rancore per torti gravi e quella di perdonare sciocchezze. 

Ho quasi cinquant’anni, mio figlio ne ha diciotto e non mi somiglia per niente, se non fisicamente. Non somiglia nemmeno al padre, a volte mi domando da quale strano miscuglio di elementi genetici sia uscito fuori. Ora io sono la mamma: quella che si preoccupa troppo, quella che dice “studia”, quella che parla a sproposito, che strilla, che si incazza e poi si scazza. Sono la mamma ansiosa ma indipendente; timorosa ma permissiva quanto. Insistente e complice, la mamma figa e rompipalle. Completamente diversa, ancora una volta, dalla mia.

Eppure…nei gesti quotidiani, nei modi di dire, nei comportamenti, in una serie di sfumature che vanno al di là del contesto di vita e dell’imprinting, dell’abitudine e dell’involontaria imitazione, io scopro ogni giorno e ogni giorno di più quanto io assomigli a mia madre. Nel rapporto con mio figlio e nel rapporto con lei, che, nella naturale meccanica che fa girare la ruota della vita, subisce sempre più spesso un ribaltamento dei ruoli che mi vede più protettiva nei suoi confronti. Un certo modo di carezzare i capelli, di affacciarmi ad una stanza senza motivo solo per vedere se chi c’è dentro sta lì e sta bene. L’intonazione nella voce nel rivolgere domande o nel porgere risposte. Persino le intuizioni, i pensieri, certi scatti nervosi, la tendenza a mostrare meno i sentimenti per non contagiare il malumore. Se il carattere resta più simile a quello di mio padre, le dinamiche con cui si manifesta si sovrappongono a quelle di mia mamma. A volte persino alcune espressioni del mio volto colte nell’immagine che mi rimanda lo specchio su cui mi soffermo raramente, mi evocano le sue espressioni.

Non mi sento deprivata dalla mia personalità, snaturata nel mio carattere. Sono sempre la stessa, nel bene e nel male, nei pregi e nei difetti, figa e rompipalle. Madre di mio figlio, figlia di mio figlio, figlia di mia madre, madre di mia madre. Da sempre e per sempre io. Io, come lei.

mani_anziani

Una “carica” di affetto

Qualche settimana fa non mi è partita la macchina, perché mi era “partita” la batteria. Non avendo…ehm…liquidità a disposizione, ho rimandato l’acquisto del pezzo nuovo ripiegando su una batteria di fortuna (molto di fortuna, visto che era più stretta e più alta di quella che avrebbe dovuto essere) gentilmente prestata da un amico del mio ex maritozzo.

Ieri l’altro, mi ha chiamata al telefono un amico che definire amico sarebbe come definire appena passabile Brad Pitt, che era al corrente del momentaneo rimpiazzo e, tra una notizia e l’altra, ha chiesto aggiornamento sulla situazione. Aggiornamento che non c’era visto che ero ancora a corto della suddetta liquidità. Insomma, si discorreva del più e del meno, più del meno che del più, quando costui mi fa “Scusa, devo interrompere la telefonata, ti richiamo tra un minuto”. Perplessa e sul punto di dirgli che potevamo sentirci in un altra occasione, magari in un momento in cui non fosse stato in altre faccende affaccendato, sono rimasta lì con il cellulare appeso, perché lui aveva già riattaccato. Dopo pochi secondi mi ha richiamata come promesso. 

“Sei ancora per strada?”

“Sì, sono ferma dove stavo prima, in Via Tal dei Tali”

“Allora, fai una cosa, tanto non sei distante. Vai dall’elettrauto Tal dei Talaltri. C’è la batteria per la tua macchina pronta per essere montata”.

Mi è caduta la mascella per la sorpresa. Ho vagamente protestato, non troppo perché so con certezza che troppe moine lo disturbano e che l’unica cosa che potessi dire per fargli piacere era “Ma tu sei matto!”. Infatti gliel’ho detto e ho aggiunto che accettavo il regalo solo a patto che valesse come dono di Natale/compleanno (che per me, chi mi conosce lo sa, coincidono). Ha borbottato un “sìsìsì va bene, ora vai”. E dunque sono andata dall’elettrauto dove, sopresa!, ho trovato anche lui. Così, terminato il montaggio della batteria sulla mia vecchia carretta, l’ho invitato al bar per offrirgli qualcosa come ringraziamento. Ha accettato e…che ve lo dico a fa’? Ha pagato lui pure lì!

‘nsomma…Brad Pitt è appena passabile e lui è un amico 🙂

BATTERIA HEART

Masterschif

Con l’avvento dei social, si moltiplicano esponenzialmente proliferando come acari su un tappeto polveroso la foto di manicaretti. A volte tratte da siti di cucina, ma il più delle volte risultato delle alacri mani del “postatatore”, primi, secondi, dolci, minestre e papponi occhieggiano da tanti diari raccogliendo plausi e like.

Io no. Cucino in modo mediocre ma probabilmente anche se fossi uno chef pluristellato, qualunque cosa voglia dire, non lo farei. Uniche eccezioni: alcune torte di compleanno che ho fatto per Lollo e, lo dico con orgoglio, pure quelle venute male, perché non volevo (tanto) spararmi le pose quanto festeggiare simbolicamente i genetliaci dell’erede.

Sabato scorso per la prima volta ho fatto i ravioli. Tutti io, dalla pasta al ripieno di ricotta e spinaci. Sono venuti male, nel senso che erano brutti anzichenò, ma ne ero talmente fiera, soprattutto per la fatica spesa, che ho fatto una bella foto del vassoio con su il mio bel chiletto di ravioli sbilenchi. Crudi, perché cotti…non riesco a pubblicare nessuna foto di cibo cotto. Come dice la mia amica Teresa, ogni cibo casalingo, per quanto bello e magari anche buono, in foto dà l’idea del mappazzone informe. So che in molti non condivideranno questa idea, ma concordo con Teresa. Ma torniamo ai ravioli. Ero troppo contenta e ho peccato di orgoglio. E i peccati, come dice Santa Romana Chiesa, si pagano.

Il giorno dopo, mi alzo pimpante pregustando il figurone che le mie creature faranno a tavola, ma…Horribile visu! In modo decisamente maldestro, anziché lasciarli belli sparsi sul vassoio, li avevo incautamente sovrapposti e, vedendo che erano già belli asciutti, li avevo infilati in frigo per non fare inacidire il ripieno. Ma la ricotta ha un umidità retroattiva. Nel senso che il raviolo asciutto verrà nuovamente bagnato, nel tempo, dall’infingarda ricotta, che ammollerà schifosamente la pasta all’uovo, determinando il famigerato “effetto colla”.

Per farla breve: i miei ravioloni si erano penosamente appiccicati l’un l’altro, come cozze agli scogli. C’è voluta la manodiddio per riuscire a salvarne (deformandoli nell’azione di scollamento) almeno tre porzioni, mentre altri hanno dovuto arrendersi al decimonono principio della termostatidinamica: i ravioli incollati tra loro spesso sono come Romeo e Giulietta, restano uniti fino alla morte.

In buona sostanza, domenica ho mangiato i miei ravioli, che erano buoni. Conditi con sugo leggero di pomodoro e spolverati con una buona dose di autocritica mista ad umiltà ritrovata.

Che novità!

Torno su questo vecchio palcoscenico e scopro che per caricare la pagina che permette di scrivere un nuovo post, appare la scritta “beep beep boop”. Già questo mi sembra un dato rilevante e perciò degno di nota.

Non vi racconto nei dettagli cosa mi è successo durante questo anno e mezzo. Sarebbe superfluo perché chi leggeva il blog ora più o meno mi segue su Facebook. Non sempre repetita juvant e questo è uno di quei casi.

Eppure di cose nuove ne sono successe. Ad esempio ho un nuovo lavoro. Ora faccio l’investigatrice privata. Un lapsus calami mi aveva portata a scrivere “investigatrice PRIVA”. Questo aggettivo la dice lunga di come proceda la mia nuova attività, sulla quale per dovere di riservatezza professionale e personale non mi dilungherò.

Un’altra novità è rappresentata dal fatto che sono più vecchia di circa 18 mesi. Questo non mi piace e sembra non piaccia nemmeno a chi mi circonda. Insomma, il tempo che passa si vede, eccome se si vede. Soprattutto perché con gli anni aumentano anche i chili. Non posso dire che sia grassa…opulenta mi sembra il termine più appropriato per descrivere le mie tettone incombenti e la mia pancetta più che botticelliana. E’ chiaro che c’è ancora chi mi vede giovane e magra: quelli più grassi e più vecchi di me, in primo luogo. Quelli che sono obnubilati dall’affetto nei miei confronti in secondo luogo. Gli ipovedenti in terza posizione. Ultimi, per importanza e numero, quelli che ci provano, che sono sempre meno…a dimostrazione del fatto che sono invecchiata e ingrassata.

Poi…Poi…ho conosciuto un’amica. Detta così suona strano, ma è quello che è successo. Una conoscenza virtuale mi ha condotta ad un incontro reale con una donna solare e affettuosa, una scrittrice simpatica e sensibile con cui è stata…empatia a prima vista. Lei è Loredana Limone e siccome non ha ancora uno spazio su Wikipedia, ho taggato il link al suo ultimo romanzo, chissà mai che non la conosciate e non vi venga voglia di fare anche voi amicizia con lei…

E poi dopo…i vecchi amici restano amici. Questo mi dà sicurezza, nostalgia, senso del tempo, mai noia. Qualche persona si è allontanata, ma non dal mio cuore. Altre si sono avvicinate, raramente alla mia anima.

E ancora…il Lollo sta bene. Lolleggia e trolololla come sempre, anche oltre la soglia della maggiore età. Tanto per dire…or ora si è affacciato in soggiorno nudo come un verme, perché in procinto di fare la doccia, per mettere il cellulare in carica. Prima no, dopo no…durante è l’ideale. Del resto, quest’anno avrà gli esami di maturità perciò è ancora nel pieno diritto di comportarsi come un pischello immaturo. Vorrei che qualche volta, quando rivendica la sua indipendenza, se lo ricordasse pure lui. Vorrei vantarmi dei suo meriti a scuola ma non lo farò. Sia perché i panni puliti si stendono in famiglia. Sia perché lui potrebbe tirarmi lo stendino in testa se lo facessi.

Ooooh. E poi c’è il capitolo “vita sentimentale”. Fine (cit. Sio).

E poi…basta. Basta e avanza per ora. Questo è un post generico e spero non sporadico. Dipende tutto da me e dai che mi verrà voglia di comunicarvi. In genere compongo dei post meravigliosi nei cinque minuti che precedono il sonno e come accade ai più il mattino dopo li ho belli che dimenticati. Magari la prossima volta mi segno due appunti…